
KANDINSKIJ
L’astrattismo di Kandindkij è molto diverso da quello di Mondrian. Nei suoi dipinti infatti le linee e i colori si dispongono liberamente senza altra logica di quella di esprimere il mondo interiore dell’artista. Le linee e i colori trasmettono le emozioni dell’artista e ci coinvolgono spiritualmente. Kandinskij usa tutta la gamma dei colori e primcipalmente il violento contrasto tra toni caldi e freddi per scuotere emotivamente l’osservatore. L’astrattismo di questo artista è drammatico, improvviso, turbinoso e ha un andamento musicale. Per Kandinskij le forme geometriche sono "esseri spirituali"che, abbinate con i colori, suscitano emozioni nell’osservatore.
COLORE E MUSICA
A circa trent’anni Kandinskij decise di dedicarsi esclusivamente alla pittura; sin dalla giovinezza aveva studiato musica, giungendo a suonare discretamente il violoncello e il pianoforte, mentre il disegno e la pittura avevano rappresentato per lui, fino ad allora, nient’altro che un piacevole passatempo.
È proprio grazie a questi studi musicali che Kandinskij formulò una teoria che prevedeva u n ponte di collegamento tra colori e suoni. In base a questa intuizione stese un elenco di colori collegati al suono di uno strumento ed elencando inoltre gli stati emotivi che suscitavano nello spettatore
Colore Effetto Strumento
Rosso chiaro pura gioia, libertà violino o piccole campane
Vermiglio passione continua tuba, tamburo profondo
Arancione sensazione sana viola
Giallo inquieto, eccitante ottoni, tromba
Bianco silenzio(speranza) pausa all’interno del brano
Nero silenzio(eterno) finale
Verde apatia, pace violino registro medio
Viola sensuale corno inglese, oboe
Blu paca, tristezza contrabbasso, organo
Azzurro quiete indefinita flauto
FORMA E COLORE
La composizione pittorica è formata dal colore, che nonostante nella nostra mente sia senza limiti, nella realtà assume anche una forma. Colore e forma non possono esistere separatamente nella composizione. L'accostamento tra forma e colore è basato sul rapporto privilegiato tra singole forme e singoli colori. Se un colore viene associato alla sua forma privilegiata gli effetti e le emozioni che scaturiscono dai colori e dalla forma vengono potenziati.
Giallo: colore eccitante è associato al triangolo
figura dinamica e ricca di tensione
Azzurro: colore della quiete è associato al
cerchio figura priva di ogni tensione
che più di ogni altra forma tende
verso la quiete
Rosso: colore della passione viene associato al
quadrato figura stabile
LINEE E STATI D’ANIMO
Il punto = statico
Linea retta orizzontale = sensazione di freddezza e di piattezza, perché viene associata all’immobilità, alla stabilità.
Linea retta verticale = sensazione di calore ed è associata all'altezza
Linea retta obliqua è instabile e dinamica
Linea curva = effetto di calma e di tranquillità
Linea spezzata = effetto di nervosismo ed evoca il dramma
L’astrattismo di Kandindkij è molto diverso da quello di Mondrian. Nei suoi dipinti infatti le linee e i colori si dispongono liberamente senza altra logica di quella di esprimere il mondo interiore dell’artista. Le linee e i colori trasmettono le emozioni dell’artista e ci coinvolgono spiritualmente. Kandinskij usa tutta la gamma dei colori e primcipalmente il violento contrasto tra toni caldi e freddi per scuotere emotivamente l’osservatore. L’astrattismo di questo artista è drammatico, improvviso, turbinoso e ha un andamento musicale. Per Kandinskij le forme geometriche sono "esseri spirituali"che, abbinate con i colori, suscitano emozioni nell’osservatore.
COLORE E MUSICA
A circa trent’anni Kandinskij decise di dedicarsi esclusivamente alla pittura; sin dalla giovinezza aveva studiato musica, giungendo a suonare discretamente il violoncello e il pianoforte, mentre il disegno e la pittura avevano rappresentato per lui, fino ad allora, nient’altro che un piacevole passatempo.
È proprio grazie a questi studi musicali che Kandinskij formulò una teoria che prevedeva u n ponte di collegamento tra colori e suoni. In base a questa intuizione stese un elenco di colori collegati al suono di uno strumento ed elencando inoltre gli stati emotivi che suscitavano nello spettatore
Colore Effetto Strumento
Rosso chiaro pura gioia, libertà violino o piccole campane
Vermiglio passione continua tuba, tamburo profondo
Arancione sensazione sana viola
Giallo inquieto, eccitante ottoni, tromba
Bianco silenzio(speranza) pausa all’interno del brano
Nero silenzio(eterno) finale
Verde apatia, pace violino registro medio
Viola sensuale corno inglese, oboe
Blu paca, tristezza contrabbasso, organo
Azzurro quiete indefinita flauto
FORMA E COLORE
La composizione pittorica è formata dal colore, che nonostante nella nostra mente sia senza limiti, nella realtà assume anche una forma. Colore e forma non possono esistere separatamente nella composizione. L'accostamento tra forma e colore è basato sul rapporto privilegiato tra singole forme e singoli colori. Se un colore viene associato alla sua forma privilegiata gli effetti e le emozioni che scaturiscono dai colori e dalla forma vengono potenziati.
Giallo: colore eccitante è associato al triangolo
figura dinamica e ricca di tensione
Azzurro: colore della quiete è associato al
cerchio figura priva di ogni tensione
che più di ogni altra forma tende
verso la quiete
Rosso: colore della passione viene associato al
quadrato figura stabile
LINEE E STATI D’ANIMO
Il punto = statico
Linea retta orizzontale = sensazione di freddezza e di piattezza, perché viene associata all’immobilità, alla stabilità.
Linea retta verticale = sensazione di calore ed è associata all'altezza
Linea retta obliqua è instabile e dinamica
Linea curva = effetto di calma e di tranquillità
Linea spezzata = effetto di nervosismo ed evoca il dramma
Nessun commento:
Posta un commento