
L’AVATAR nella storia
Presso la religione Induista, un Avatar è l'assunzione di un corpo fisico da parte di Dio, o di uno dei Suoi aspetti. Questa parola deriva dalla lingua sanscrita, e significa "disceso"; nella tradizione religiosa induista consiste nella deliberata incarnazione di un Deva, o del Signore stesso, in un corpo fisico al fine di svolgere determinati compiti. Questo termine viene usato principalmente per definire le diverse incarnazioni di Vishnu, tra cui si possono annoverare Krishna e Rama.
A differenza del Cristianesimo e dello Śivaismo, i Vaishnava affermano che Dio si incarni ogni qualvolta avviene un declino dell'etica e della giustizia, unitamente all'insorgere delle forze demoniache che operano in senso opposto al Dharma.
L’AVATAR in rete
Questo termine deriva addirittura dalla religione Hindu ma nel mondo della Rete sta ad indicare più semplicemente l'aspetto e l'identità assunta nei giochi o nelle chat grafiche, ovvero un avatar è l'alter ego virtuale di una persona. Un avatar non è necessariamente antropomorfo: può essere qualsiasi tipo di oggetto che si ritiene rappresentativo del proprio ruolo o caratteristica. In internet si possono trovare una serie di links a siti che offrono delle raccolte gratuite dalle quali prelevar l'avatar che meglio ci rappresenta per utilizzarlo ovunque lo si richieda sul Web. Uno tra questi è: http://www.buildyourwildself.com/
Nessun commento:
Posta un commento