
LA PROSPETTIVA
1290 circa Lo spazio non è più bidimensionale!
Lo spazio e il volume: per la prima volta, figure reali sono racchiuse in uno spazio tridimensionale. Negli affreschi di Assisi Giotto, attraverso finte architetture dipinte, trasforma la parete di un loggiato al di là del quale si svolgono le storie che noi vediamo. In questo modo riesce a ricostruire, sulla parete a due dimensioni (altezza e larghezza), uno spazio a tre dimensioni, cioè con l’effetto della profondità.
Giotto"Conferma della Regola" 1290-1292 d.C.
1290 circa Lo spazio non è più bidimensionale!
Lo spazio e il volume: per la prima volta, figure reali sono racchiuse in uno spazio tridimensionale. Negli affreschi di Assisi Giotto, attraverso finte architetture dipinte, trasforma la parete di un loggiato al di là del quale si svolgono le storie che noi vediamo. In questo modo riesce a ricostruire, sulla parete a due dimensioni (altezza e larghezza), uno spazio a tre dimensioni, cioè con l’effetto della profondità.
Giotto"Conferma della Regola" 1290-1292 d.C.
Nessun commento:
Posta un commento