
Unità di apprendimentocon Q.Q.Storie
Parte descrittiva
Storia
Abbiamo scelto di rivisitare la storia "I Brutto
Anatroccolo" per far imparare ai bambini i nomi di due
figure geometriche( quadrato e triangolo ),
per insegnar loro a discriminare le due figure e per
trovare insieme differenze e somiglianze.
Sintesi: In una famiglia di quadrati rossi nasce un mezzo quadrato (triangolo) giallo. I fratellini quadrati lo scherniscono e il piccolo triangolo decide di andar via. Lungo il suo cammino trova un lago e lì vede delle bellissime forme che navigano. Una di queste forme saluta il piccolo triangolo e lo invita nel lago. Il triangolino non vuole andare con loro perché sostiene di essere brutto. A quel punto la figura lo invita a specchiarsi nell’acqua e scopre di essere uguale a tutte le forme che stanno navigando. Il piccolo chiede allora che cosa sono e la figura risponde che loro sono dei triangoli e che lui è un triangolo come loro.
Destinatari e traguardi
Destinatari: Bambini della Scuola Primaria classe terza
Traguardi: I bambini impareranno i nomi di due figure geometriche. Tramite una serie di attività didattiche, successive alla lettura della storia, i bambini avranno la capacità di discriminare le due figure e di trovare differenze e punti in comune tra le due forme.
Attività didattiche
Lettura della storia da parte dell’insegnante e possibilità, da parte dei bambini, di aprire le immagini su QQ.storie
"Caccia al tesoro": si dividono i bambini in due squadre che dovranno cercare nella classe tutti gli oggetti che hanno la forma di un quadrato o di un triangolo. La squadra che trova più oggetti vince.
Inventare un percorso per arrivare dalla casetta della famiglia Quadrato fino ad arrivare al lago dei Triangoli; inizialmente tramite un disegno ed in seguito facendolo fare concretamente.
Dare una scheda al bambino con quadrati e triangoli e richiedergli di colorare di rosso tutti i quadrati e di giallo tutti i triangoli.
Presentar loro i tre tipi di triangoli
Collegamenti successivi
Con il sussidio di una scheda strutturata:
Misurazione, con l’aiuto del righello dei lati del quadrato e dei triangoli.
Misurazione con l’aiuto del gognometro degli angoli del quadrato e dei triangoli.
Domande della scheda:I lati del quadrato hanno tutti la stessa lunghezza?
Gli angoli del quadrato hanno tutti la stessa ampiezza? Di quanti gradi è questa ampiezza?
I lati del triangolo hanno tutti la stessa lunghezza?
C’è qualche triangolo che ha tutti i lati uguali?
Gli angoli dei triangoli hanno tutti la stessa ampiezza?
C’è qualche triangolo che ha almeno due angoli con la stessa ampiezza?
C’è qualche triangolo che ha una caratteristica in comune con il quadrato? Qual è? Perché?
Si proseguirà presentando il concetto di perimetro
Luogo e metodo di lavoro
Luogo:classe e atrio o palestra.
Metodi: lezione frontale, lavoro in piccoli gruppi, drammatizzazione e giochi di squadra.